Cosa mangiare a Firenze: i piatti tipici della tradizione

La cucina fiorentina è molto ricca di sapori, anche forti. Sono presenti nella sua tradizione, sia i grandi primi arricchiti con sugo di carne e cacciagione e la vera specialità riconosciuta in tutto il mondo: i secondi e la capacità innata di valorizzare le carnagioni nella loro essenza.
Cosa mangiare a Firenze? Potendo spaziare su una gamma di prodotti che vanno dai piatti tipici della tradizione come i Pici, la Fiorentina o il Lampredotto, la risposta sarebbe scontata: tutto!
La cucina toscana è essenziale ed è capace di valorizzare il territorio, con piatti gustosi per i primi, o per i secondi e per il cibo di strada.
Partiamo dai primi piatti
Gnocchi al tartufo
È un piatto semplice fatto con gnocchi di patate arricchito da tartufo locale; si può usare dello scrozone (meno pregiato rispetto ad altri tuberi neri o bianchi) senza perdere nulla a livello di palato. Un piatto che potete trovare nei menù delle migliori trattorie di Firenze.
Si trova a un prezzo che varia dai 15 ai 20 € a porzione.
Pappardelle al cinghiale
Un grande primo fatto con la carne dell’ungulato delle campagne fiorentine. È un piatto gustoso e ricco di sapori, con abbondanti pezzi di cacciagione.
Il cinghiale viene anche preparato come ragù.
Può costare fino a 15€ a piatto. Le porzioni sono generose.
Zuppa di fagioli
La zuppa è il piatto tipico della cucina povera fiorentina, risalente all’epoca medievale. Il piatto è arricchito con prodotti a chilometro zero dalle campagne toscane: olio extravergine, fagioli cannellini, pomodori ed erbe aromatiche.
Il più economico e gustoso dei piatti toscani, con solo 10€ gustate l’essenza stessa della Toscana in un piatto comodamente seduti al tavolo di una delle tante ed economiche trattorie fiorentine che è possibile scovare in città.
La Panzanella
In questo piatto c’è tutta la saggezza popolare e contadina dei toscani. La ricetta è fatta con materie prime di recupero: pane avanzato intriso d’acqua, poi viene spremuto e messo in una ciotola con il pomodoro, le cipolle, il basilico, olio d’oliva e aceto.
Piatto essenziale, atavico, ma davvero buono, perfetto per un pasto veloce soprattutto nei mesi estivi.
Il patto non dovrebbe costare più di 8€.
La Ribollita
Il nome è onomatopeico e richiama la sua cottura, è una zuppa molto densa con pane raffermo, cavoli, fagioli, carote, pomodori e altre verdure di stagione.
È un piatto robusto, forte e saporito; viene consumato nella tradizione d’inverno.
Il prezzo consigliato è pari a 8€ massimo.
I grandi secondi
Bistecca alla Fiorentina
Il piatto tipico che caratterizza Firenze e la sua cucina, “la bistecca fiorentina” è ricavata dalla lombata di vitellone di razza chianina dalla caratteristica forma a TI. Il peso si aggira intorno al chilo e mezzo, l’altezza dev’essere di 5 o 6 cm.
La cottura, salatura e sull’olio ci sono parete discordanti, ma è preferibile al sangue per esaltarne l’essenzialità del sapore. Un vero percorso a metà strada tra il mistico e il sapore.
Si paga al chilo, una porzione di almeno 1 kg dovrebbe costare: €40.
Assaporate per strada il gusto toscano
Schiacciata
Un prodotto povero, realizzato con poco sale simile a una focaccia e si può mangiare per strada durante la vostra visita a Firenze, senza perdere attimi preziosi. Nasce da una panificazione insipida dovuta alle gabelle richieste dai pisani.
Viene venduta per strada, il costo di quella semplice è intorno ai 3 €, ma si possono trovare versioni arricchite con salami e formaggi per 6-8€
Crostini di Fegato
Sono un aperitivo che si può gustare davanti ai locali fiorentini, viene servito con patè di fegato oppure mischiato e mescolato con pollo, oca, anatra, acciughe tritate, cipolle e capperi.
Alcune porzioni costano mediamente 7€.
Lampredotto
Il piatto è il tipico prodotto fiorentino che vien oggi mangiato in maniera frugale per strada con un panino. Il ripieno: il lampredotto è fatto con la trippa della mucca, cucinata in brodo e condita con una salsa verde molto piccante.
Mordere un panino con questo ripieno è una vera esperienza sensoriale a 360°.
Costo del panino: €5
La dolce Firenze
Lo Zuccotto
Il nome ricorda alcuni copricapi del XVI° secolo, ma si tratta di un dolce di pan di Spagna imbevuto di liquore e panna montata, ricoperto di frutta candita, mandorle e caramello. In alcuni casi ci sono anche scaglie di cioccolato, oggi viene servito refrigerato.
Costa €5 a fetta.